ore
Il Comune di Perugia ha presentato al pubblico il suo nuovo sito istituzionale, un progetto realizzato da NTS Project in stretta collaborazione con i servizi informatici dell’Ente. Il risultato è una piattaforma conforme alle Linee guida di design di AgID e plasmata sulle esigenze reali di cittadini e imprese, grazie anche a sette focus group di co-design condotti nei mesi scorsi.
Accessibilità e user experience al centro
Il nuovo sito offre:
- Navigazione gerarchica chiara, ottimizzata per desktop e mobile.
- Accessibilità WCAG 2.1 di livello “AA”, per garantire pari opportunità di fruizione a tutte le persone.
- Servizi digitali semplificati: modulistica online, pagamenti integrati e procedure guidate.
- Contenuti strutturati e costantemente aggiornati dai redattori del Comune.
«Abbiamo tradotto le linee guida AgID in un’esperienza davvero centrata sull’utente: il cittadino ora trova subito ciò che cerca e può completare le pratiche senza ostacoli», spiega Massimo Santamicone, responsabile di progetto di NTS Project.
Nello sviluppo del progetto abbiamo adottato un’architettura modulare ospitata su infrastrutture certificate in Umbria e pienamente conformi al GDPR. L’intero intervento è stato cofinanziato dal PNRR – Misura 1.4.4, che promuove l’ammodernamento dei servizi digitali delle amministrazioni locali.
Prossima tappa: un chatbot di nuova generazione
Il portale dialogherà presto con un chatbot AI evoluto, sviluppato dall’AI LAB di NTS Project. L’assistente è in fase di addestramento fino al 30 giugno e sarà online dal 1 luglio 2025. Basato su Large Language Model personalizzato, risponderà in linguaggio naturale (anche vocale) in italiano e inglese, aggiornandosi ogni notte sui servizi dell’Ente.
«Con il chatbot spingeremo ancora più in alto l’asticella dell’interazione digitale fra Comune e cittadino», aggiunge Matteo Brutti, responsabile divisione digitale in NTS Project. «L’obiettivo è far sì che domande come “Come ottengo il permesso ZTL?” o “Quando scade la Tari?” ottengano una risposta immediata, accurata e contestuale».
Il nuovo portale del Comune di Perugia (www.comune.perugia.it) dimostra come competenze, metodologia partecipativa e tecnologie all’avanguardia possano trasformare i servizi pubblici. NTS Project è orgogliosa di aver guidato questa evoluzione digitale e di portare, dal prossimo luglio, l’AI conversazionale al servizio di tutti.
Ti interessano gli argomenti trattati in questo articolo?
Se desideri saperne di più o hai domande specifiche sulle tue esigenze aziendali, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o richieste.