SHARE
facebook linkedin

European Accessibility Act (EAA): dal 28 giugno accessibilità obbligatoria anche per le imprese

Dal 28 giugno 2025 tutti i nuovi prodotti e servizi destinati ai consumatori nel mercato unico europeo dovranno rispettare i requisiti di accessibilità fissati dalla Direttiva (UE)
di Redazione
del 13 Maggio 2025

Dal 28 giugno 2025 tutti i nuovi prodotti e servizi destinati ai consumatori nel mercato unico europeo dovranno rispettare i requisiti di accessibilità fissati dalla Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA). Dopo il recepimento negli ordinamenti nazionali – in Italia tramite il D.Lgs 82/2022 – scatteranno controlli e sanzioni per i soggetti che non si adegueranno.

A chi è rivolto

L’EAA riguarda tutti gli operatori economici  che immettono sul mercato o forniscono, dal 28 giugno 2025 in poi, una serie di prodotti e servizi, tra cui:

  • siti web, app e piattaforme di e-commerce
  • servizi bancari (bancomat, online banking)
  • hardware e sistemi operativi destinati ai consumatori
  • terminali self-service (biglietterie, check-in, POS)
  • e-reader ed e-book
  • servizi di comunicazione elettronica e accesso ai media audiovisivi
  • informazioni e biglietteria elettronica per il trasporto passeggeri.

Deroghe e mitigazioni

  • Le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato < 2 milioni €) sono totalmente esentate.
  • Le PMI possono appellarsi all’“onere sproporzionato”, purché lo documentino e lo rivedano ogni cinque anni.

Obblighi per privati e Pubbliche Amministrazioni

Settore privato
Il D.Lgs 82/2022 impone alle imprese in Italia di:

  1. Progettare e mantenere prodotti e servizi digitali conformi alla norma EN 301 549 (che recepisce le WCAG 2.1 livello AA).

  2. Redigere e tenere aggiornata la dichiarazione di accessibilità.

  3. Conservare la documentazione tecnica e la valutazione di conformità.

  4. Attivare canali di feedback accessibili per gli utenti con disabilità.

Sono previste sanzioni amministrative da 5.000 € a 40.000 € e, nei casi gravi o reiterati, la limitazione o il ritiro dal mercato del prodotto/servizio.

Pubbliche Amministrazioni
Per la PA restano vigenti la Web Accessibility Directive 2016/2102 e la Legge Stanca 4/2004 (come modificata dal Decreto Semplificazioni). Gli obblighi chiave sono:

  • conformità a EN 301 549 per siti, app, documenti e intranet;
  • pubblicazione annuale della dichiarazione di accessibilità;
  • meccanismo di feedback e monitoraggio AGID;
  • appalti e contratti che includano requisiti di accessibilità.

Anche le aziende private con fatturato superiore a 500 M € o concessionarie di servizi pubblici erano già soggette alla Legge Stanca e quindi hanno dovuto adeguarsi in anticipo.

Cosa fare (in pratica)

Passo Azione prioritaria Perché è importante
1. Audit di accessibilità Valutare siti, app, documenti e dispositivi rispetto a EN 301 549 / WCAG 2.1. Individuare i gap prima della scadenza.
2. Accessibilità by design Integrare requisiti di accessibilità in UX, sviluppo software e procurement. Evita costi di retrofit e sanzioni.
3. Formazione del personale Coinvolgere designer, developer, redattori e figure legali. Garantisce coerenza e qualità continuativa.
4. Documentazione e dichiarazione Preparare la valutazione di conformità, la dichiarazione pubblica e il piano di miglioramento. Obbligo formale per gli audit delle autorità.
5. Monitoraggio continuo Usare test automatici + prove con utenti con disabilità, aggiornare i contenuti. Mantiene la conformità dopo aggiornamenti o release.

E la tua azienda è pronta per la rivoluzione EAA?

L’accessibilità non è solo un adempimento normativo, ma una leva di innovazione inclusiva che amplia il mercato potenziale e rafforza la reputazione di brand e Pubbliche Amministrazioni.

NTS Project, attraverso la sua divisione Digital, è pronta a guidarti in ogni fase: assessment, remediation, formazione e governance continuativa.

Richiedi subito un confronto senza impegno con un nostro consulente



Ti interessano gli argomenti trattati in questo articolo?

Se desideri saperne di più o hai domande specifiche sulle tue esigenze aziendali, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti.

Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o richieste.

Richiedi informazioni