ore
Si è conclusa la prima parte di Orizzonti Digitali 2025 a Villa del Colle del Cardinale (10–11 settembre). La rassegna prosegue martedì 17 settembre all’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia e venerdì 19 settembre al Sacro Convento di Assisi, con focus su economia reale ed etica dell’Intelligenza Artificiale.
Un esperimento riuscito: il Talkbot di NTS Project
Per accompagnare pubblico e relatori abbiamo ideato e messo a disposizione Talkbot, la guida AI interattiva dell’evento: un assistente che offre programma aggiornato, profili dei relatori e contenuti di approfondimento direttamente dalla welcome card dei partecipanti.
Nei primi due giorni, l’iniziativa ha registrato oltre 200 conversazioni avviate, confermando l’interesse per strumenti di assistenza pensati per contesti “live”.
Cosa hanno chiesto le persone
Dai log di utilizzo emergono pattern chiari di utilizzo. Ecco i principali cluster di intenti:
- Programma del giorno & agenda smart. Domande come “Mostrami il programma di oggi” e richieste di agenda in CSV per un uso immediato.
- Relatori e bio rapide. Esempi: “Chi è Costantino D’Orazio?”, “chi è Stefanelli?”, con risposte sintetiche + spunti di domanda per il Q&A.
- Logistica in sede. Informazioni pratiche su degustazioni, coffee point e tempi migliori per evitare code (“C’è qualcosa da mangiare?”).
- Materiali & slide. Richieste su atti, presentazioni e link ai PDF ufficiali.
- Approfondimenti tematici collegati ai panel.
- AI e Lean Management: casi d’uso, KPI, domande pronte da portare in sala.
- AI per i legali: responsabilità e normativa; quesiti su vetture a guida autonoma e robo-taxi (quadro UE/IT, autorizzazioni, assicurazioni).
- Infrastrutture intelligenti, sanità, industria 5.0: richieste di orari, speaker e takeaway.
- Trend tecnologici: adozione di LLM privati in cloud per governance e compliance.
- Informazioni di contesto sull’evento. Dove si tiene, sedi e parcheggi; sponsor e partner.
- Sessioni conclusive e ospiti istituzionali. Domande su relatori e format del blocco “I Volti dell’Intelligenza Artificiale”.
Tre insight utili per chi organizza eventi
- Utilità prima di tutto. Le query più frequenti chiedono informazione azionabile (orari, bio, logistica, materiali), non solo “curiosità”.
- Formati strutturati = adozione. La richiesta del programma in CSV indica come l’AI sia percepita anche come strumento operativo, non solo conversazionale.
- Ponte tra panel e business. Molte conversazioni trasformano temi dei panel in piani d’azione (es. fattibilità taxi autonomi, check-list Lean AI, metriche di impatto).
Per saperne di più
- Pagina ufficiale del Talkbot (Umbria Digital Innovation Hub). (udih.confindustria.umbria.it)
- Calendario e sedi di Orizzonti Digitali 2025. (udih.confindustria.umbria.it)
Se vuoi un Talkbot di evento personalizzato (programma, logistica, Q&A, materiali, lead capture) contattaci: progettiamo assistenti AI “leggeri”, spiegabili e misurabili che migliorano l’esperienza dei partecipanti senza complicarla.