SHARE
facebook linkedin

AI e Lean Management: a Orizzonti Digitali abbiamo raccontato la via “micro” all’innovazione

Il nostro contributo a Orizzonti Digitali di Confindustria Umbria, nel panel «AI e Lean Management: una nuova frontiera per le Operations».
di Redazione
del 15 Settembre 2025

Il 10 settembre 2025 abbiamo partecipato a Orizzonti Digitali di Confindustria Umbria, intervenendo nel panel «AI e Lean Management: una nuova frontiera per le Operations». Con Massimo Santamicone hanno dialogato Anna De Carolis (Politecnico di Milano), Stefano Baldini (DeWALT Industrial Tools e Coordinatore della Comunità Lean di Confindustria Umbria) e Danilo Mascolo (BI‑Rex), con la moderazione di Claudio Sebastiani dell’Agenzia ANSA.

Il nostro punto di vista: onestà, trasparenza e microefficienze

«Stiamo facendo un percorso molto onesto e trasparente di adozione dell’Intelligenza artificiale sia nei nostri processi che nei nostri prodotti, e suggeriamo il nostro modello anche ad altre imprese», ha spiegato Santamicone. «L’approccio calato dall’alto non funziona: preferiamo progettare soluzioni che introducano microefficienze in processi specifici, introducendo l’Intelligenza Artificiale solo dove serve davvero e dove possiamo cogliere un reale beneficio, distribuendo ruoli chiari tra persone e AI. Lavoriamo a piccoli passi: scomponiamo le attività, inseriamo controlli lungo il percorso e usiamo l’AI quando non c’è una regola deterministica da applicare; nelle decisioni importanti la parola finale resta alle persone. L’obiettivo non è sostituire, ma aiutare le persone a sviluppare le proprie potenzialità, riducendo sprechi ed errori e portando risultati concreti.»

Cosa abbiamo portato al panel

1) Segmentare i processi prima di “introdurre l’AI”.
Ogni nuovo ERP o soluzione digitale non è un’installazione, è una revisione di come l’azienda pensa, registra e trasmette informazioni. Partiamo dal value stream, scomponiamo il lavoro e inseriamo tanta AI quanta possiamo controllare.

2) Spreco ed errore vanno affrontati insieme.
Lo spreco (attese, passaggi ridondanti, over‑processing) rallenta; l’errore (dati sporchi, incoerenze, bias) inquina decisioni e genera rework. Servono controlli per evitare la propagazione dell’incertezza lungo la catena.

3) Just‑in‑Loop (JIL), non solo Human‑in‑the‑Loop.
Inseriamo l’AI nei momenti che contano. Anche le operazioni dell’AI vengono scomposte in micro‑operazioni controllabili, con ruoli espliciti tra persone e agent. Le “5G” del JIL guidano progettazione e governance:

  • Giusto momento – l’assistenza scatta quando serve, non prima/poi;
  • Giusto contesto – vede solo i dati necessari (privacy e tracciabilità);
  • Giusta fedeltà – dal suggerisci all’auto‑esegui in base a rischio × impatto;
  • Giusto controllo – gate deterministici, checklist, doppi modelli;
  • Giusto apprendimento – il feedback aggiorna prompt, policy e RAG.

4) L’AI abilita le tecnologie abilitanti.
È lo strato semantico che rende strumenti e dati utilizzabili, integrabili e “parlanti”. Non è “una delle” tecnologie abilitanti: le fa lavorare insieme (dall’e‑commerce ai sistemi EDI, dai pagamenti digitali alle piattaforme IoT).

5) Regola d’oro: se puoi scriverla in codice, non usare l’AI.
Usiamo l’AI quando la regola non è esprimibile in modo deterministico (testo libero, immagini, eccezioni), incastonandola tra gate deterministici e con decisione finale umana dove l’impatto è alto.

6) Dati governati, non “magia”.
Valgono 5S dei dati, glossario e contratti dati; audit qualità; normalizzazione e deduplica; RAG con fonti citabili, indicizzazione ibrida e re‑rank; metriche di qualità e golden set per test e regressioni.

 

Parliamone: portiamo l’AI dove serve davvero

Vuoi capire dove inserire l’AI nel tuo processo (solo dove serve davvero) con ruoli chiari tra persone e AI?
Scrivici: progettiamo insieme microefficienze misurabili e scalabili 


Ti interessano gli argomenti trattati in questo articolo?

Se desideri saperne di più o hai domande specifiche sulle tue esigenze aziendali, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti.

Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o richieste.

Richiedi informazioni

leggi anche